Questo articolo spiega come creare collegamenti tra entità all'interno del tuo account. Puoi collegare entità per definire relazioni, ad esempio tra un prodotto e un punto vendita o tra un professionista sanitario e una struttura medica.
È possibile creare rapporti tra entità in tre modi:
- Unidirezionale - Un rapporto da un'entità all'altra, in un'unica direzione. L'entità A è collegata all'entità B, ma l'entità B non è collegata all'entità A.
-
Bidirezionale - Un rapporto tra due entità in entrambe le direzioni. L'entità A è collegata all'entità B, che è a sua volta collegata all'entità A. I rapporti bidirezionali sono suddivisi in due diverse varianti.
- Campo condiviso: viene utilizzato lo stesso campo in entrambi i lati del rapporto. Si accede al rapporto utilizzando lo stesso campo, indipendentemente dall'entità da cui l'utente sta esaminando il rapporto.
- Campo distinto: ciascun lato del rapporto utilizza un campo distinto. Si accede al rapporto utilizzando campi diversi, a seconda dell'entità da cui l'utente sta esaminando il rapporto.
Per creare un collegamento tra due entità, dovrai creare un campo personalizzato che ti consenta di selezionare un'entità da un elenco (per specificare quale entità deve essere collegata). Dopodiché, potrai utilizzare il campo personalizzato per collegare tra loro le entità.
Creare un campo personalizzato Elenco di entità
- Fai clic su Knowledge Graph nella barra di navigazione, quindi su Configurazione.
- Fai clic su Campi.
- Fai clic sul pulsante + Aggiungi campo.
- Fai clic su Seleziona tipo di campo e seleziona Rapporto entità dal menu a discesa.
-
Seleziona il tipo di rapporto che desideri creare: puoi scegliere tra un rapporto unidirezionale o bidirezionale.
- Se hai selezionato un rapporto Bidirezionale, devi anche selezionare una configurazione per i campi, ovvero Campi condivisi o Campi distinti.
-
Inserisci un nome per il campo. L'ID verrà creato automaticamente in base al nome scelto, ma volendo potrai modificarlo.
- Se hai scelto un rapporto bidirezionale con campi distinti, dovrai inserire un nome per entrambi i campi.
-
Seleziona i tipi di entità per cui desideri che questo campo personalizzato sia disponibile nel campo Disponibilità campo. È qui che il rapporto sarà accessibile e potrà essere memorizzato nel Knowledge Graph.
- Se hai scelto un rapporto bidirezionale con campi distinti, dovrai selezionare la disponibilità del campo per entrambi i campi.
- Se hai scelto un rapporto unidirezionale, nel campo Impostazioni campo fai clic sul link Modifica per selezionare i tipi di entità di destinazione supportati, poi fai clic su Applica.
- Compila gli altri campi opzionali associati al campo personalizzato e fai clic su Salva campo.
Collegare le entità tra loro
- Fai clic sul Knowledge Graph nella barra di navigazione e su Entità.
- Fai clic sull'entità da collegare a un'altra entità.
-
Fai clic sul nome del campo personalizzato creato nella sezione Altri campi e seleziona l'entità che desideri associare a questa entità dal menu a discesa.
- Per i rapporti Bidirezionali, devi eseguire questa operazione solo per una delle entità che stai collegando. Il rapporto verrà automaticamente sincronizzato anche per l'altra entità.
- Fai clic su Salva.
Ora potrai visualizzare i collegamenti tra le entità nella sezione Entità collegate nella barra laterale destra della vista Modifica entità relativa all'entità associata.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.