Se riscontri problemi nella qualità dei risultati della ricerca, ovvero se l'algoritmo restituisce risultati diversi da quelli che ti aspetti, si tratta di un problema di backend.
Di seguito sono riportati i passaggi consigliati per avviare il debug del problema del backend. Le modifiche alla configurazione dovrebbero essere applicate immediatamente, quindi esegui nuovamente le ricerca mentre salvi le modifiche per verificare se il problema è stato risolto. Una volta risolto il problema, puoi saltare i passaggi rimanenti. Se, una volta completati questi passaggi, il problema persiste, consulta gli articoli di aiuto sulla risoluzione di problemi specifici per ulteriori indicazioni.
Per un approccio generale al debug del backend, consulta il corso di formazione Debugging del backend su Hitchhikers. In questa pagina useremo i concetti discussi in quel documento.
- Apri il registro di ricerca della query per cui stai riscontrando problemi. Esistono due metodi per eseguire questa operazione:
- Accedi direttamente alla schermata Registri di ricerca
- Fai clic su Search nella barra di navigazione e poi sull'esperienza di Search desiderata.
- Fai clic su Registri di ricerca.
- Fai clic sul registro di ricerca desiderato. Se necessario, puoi anche utilizzare la barra di ricerca.
- Esegui una ricerca di prova e apri il log di ricerca da lì
- Fai clic su Search nella barra di navigazione e poi sull'esperienza di Search desiderata.
- Fai clic su Ricerca di prova per accedere alla funzione Ricerca di prova a schermo intero o a una delle schermate di configurazione nella barra di navigazione per accedere alla funzione Ricerca di prova nella barra laterale.
- Esegui una ricerca di prova.
- Fai clic su Debug query.
- Accedi direttamente alla schermata Registri di ricerca
-
Controlla la richiesta API: fai clic sul pulsante del menu a discesa e poi su Visualizza codice nel menu a discesa.
- Se si verifica un
BACKEND_ERROR
, ciò indica un problema di fondo. Invia un ticket di supporto affinché il nostro team di ingegneri possa esaminarlo.
- Se si verifica un
-
Verifica le versioni e le etichette della tua configurazione: sono indicate nei metadati nella parte superiore del registro di ricerca. Assicurati di utilizzare la versione e l'etichetta corrette (preparazione o produzione). Spesso, risultati imprevisti sono causati dall'esperienza che rimanda a una versione obsoleta della configurazione.
- Se stai utilizzando l'etichetta sbagliata, esegui nuovamente la ricerca nel link di distribuzione corretto o correggi l'etichetta in Ricerca di prova.
- Se ha bisogno di aggiornare queste versioni o desidera verificare quali versioni sono disponibili:
- Fai clic su Search nella barra di navigazione e poi sull'esperienza di Search desiderata.
- Fai clic su Cronologia revisione.
- Fai clic sul menu a tendina dell'etichetta pertinente per vedere quali versioni sono disponibili e seleziona quella che desideri impostare.
- Ogni versione nel menu a discesa mostra la data e l'ora in cui è stata salvata. Se desideri maggiori informazioni, vai alla schermata Cronologia revisioni per vedere da chi è stata aggiornata la versione e per scaricare la configurazione.
-
Verifica il tuo locale: il locale della tua esperienza di ricerca deve corrispondere a quelli delle entità che stai cercando di restituire. Se i profili delle entità utilizzano il locale "Inglese" (en), allora il locale richiesto deve essere esattamente "en". Le richieste per altri locale simili come "en_GB" o "en_US" restituiranno solo profili con quel preciso locale.
-
Verifica i locale dei profili delle entità.
- Se il tuo account utilizza una sola lingua, vai su Impostazioni account e fai clic su Impostazioni personali. Verifica cosa è inserito nella Lingua principale dell'account.
- Se il tuo account utilizza più lingue, ogni entità potrebbe utilizzare un locale diverso. Puoi verificare la lingua su singole entità o esportare le entità e includere il campo "Lingua del profilo".
- Verifica le corrispondenze tra lingue e locale con questo documento di riferimento su Lingue e locale.
- Fai clic su Search nella barra di navigazione e poi sull'esperienza di Search desiderata.
- Fai clic su Modifica come JSON.
- Compila la proprietà
supportedLocales
con un elenco di locale rilevanti separati da virgole. Assicurati che ogni locale sia incluso tra virgolette. Il formato deve essere il seguente:"supportedLocales": ["de","es"],
-
Verifica i locale dei profili delle entità.
-
Controlla di nuovo a breve: se si tratta di un account nuovo di zecca o se hai recentemente apportato un numero significativo di aggiornamenti alle tue entità (o alla tua configurazione relativa a diverse entità), le modifiche potrebbero richiedere alcuni minuti per apparire. Ripeti la ricerca a breve per vedere se i risultati cambiano.
- Controlla il sito Yext Trust per verificare se c'è un problema a livello di sistema che potrebbe causare un ritardo.
-
Controlla i token di cui si compone la ricerca: i token della query influiranno su ciò che viene cercato, quali regole di query vengono attivate e quali sinonimi vengono applicati. Sono mostrati nella casella dei fattori di ricerca sul lato destro del registro di ricerca.
- Se ci sono parole nella query di ricerca identificate come token ma che causano la comparsa di risultati estranei (ad es. il nome del tuo brand), impostale come parola riservate aggiuntive:
- Fai clic su Search nella barra di navigazione e poi sull'esperienza di Search desiderata.
- Fai clic su Impostazioni generali.
- In Parole riservate aggiuntive, inserisci il termine desiderato.
- Se nella query di ricerca ci sono parole che non vengono identificate come token, sono probabilmente una parola riservata incorporata (ad esempio, «o», «di» o «in») o una parola riservata aggiuntiva. Controlla la proprietà delle parole da escludere aggiuntive seguendo i passaggi sopra e rimuovi il termine, se necessario.
- Se la query di ricerca è composta da più parole (ad esempio, "fattori di ricerca a livello di ricerca") che sono stati considerati ciascuno come un token separato (ad es. "a livello di ricerca", "ricerca" e "fattori"), ma in realtà doveva essere un unico token, imposta una frase personalizzata.
- Fai clic su Search nella barra di navigazione e poi sull'esperienza di Search desiderata.
- Fai clic su Impostazioni generali.
- In Frasi personalizzate, inserisci la frase desiderata.
- Se ci sono parole nella query di ricerca identificate come token ma che causano la comparsa di risultati estranei (ad es. il nome del tuo brand), impostale come parola riservate aggiuntive:
-
Verifica i fattori di ricerca trovati nel registro di ricerca per vedere se sono stati applicati i fattori di ricerca appropriati. In caso contrario, segui questi articoli di assistenza specifici per approfondire il problema:
- Sinonimi: verifica se sono stati applicati sinonimi
- Regole di query: verifica se le regole di query applicate hanno causato risultati diversi da quelli previsti.
- Posizionamento verticale: esamina i punteggi verticali di ciascun verticale per determinare perché sono stati posizionati in questo ordine.
- Filtri dedotti: verifica se sono stati applicati filtri dedotti a ciascun verticale.
Altri articoli sulla risoluzione dei problemi del backend di Search:
- Ricerca sede
- Override della formazione sull'esperienza
- Suggerimenti/completamento automatico delle query
- Risultati entità errati
- Varie
Se, una volta completati questi passaggi, il problema persiste, consulta gli articoli di aiuto sulla risoluzione di problemi specifici per ulteriori indicazioni. Se continui a riscontrare problemi, anche dopo aver fatto controllare da qualcun altro, contatta i team di Prodotto e Ingegneria di Yext inviando un ticket.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.